Nokia, Palmari, Smartphones, New Age, Natura, Benessere, Vita, Vivere, N95, Motorola, Libertà, Silvano Agosti, Freedom, Governo, ATM, Milano, Italia, Musica, Audio, Informatica, Symbian, Pocket PC, Nike, Filosofia, Pensieri, Personali, Correre, Running, Notizie, Into the wild, Beppe Grillo, Notizie, Viaggi, Emigrare, Olanda, Amsterdam, Jasjar, Celestino, Daft Punk, Empire of the sun, Boys Dont Cry, Running, MicroSDHC, Parcour, Radiant, Elio e le storie tese, 2012
Visualizzazione post con etichetta Software - Pc News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Software - Pc News. Mostra tutti i post

giovedì 25 gennaio 2007

mercoledì 24 gennaio 2007

WiMAX in arrivo!

15 Gen, 2007 16:54


- RedDot Wireless, una azienda californiana specializzata in microelettronica, ha presentato il suo chipset studiato per l'integrazione in SDIO, CF o miniPCI. Tale integrato oltre a offrire connettivita' 802.11a/b/g/n offre anche supporto alla nuova tecnologia WiMAX (ovvero 802.16d/e).


L'enorme lavoro di miniaturizzazione viene pagato dal software del dispositivo su cui verrà usata la scheda radio, infatti si tratta di un chip DSP, le funzioni di codifica e decodifica devono essere fatte dal sistema operativo ospite (la stessa modalità dei winmodem), pertanto si presuppone che per utilizzare la periferica sia necessario un PDA non proprio scarso di risorse.

giovedì 16 novembre 2006

Skype 3.0 Beta




Skype ha immesso in rete la versione 3.0 beta
del proprio client per la fonia VoIP.

Le novità di Skype 3.0

Le novità di Skype 3.0

in piu l'invio di SMS!

martedì 18 aprile 2006

Dall Olanda.....

Dall'Olanda occhiali per ipo-udenti

Chi speciali inseriti nelle stanghette

Buone notizie per chi ha problemi d'udito. Dall'Olanda, infatti, arriva un paio di occhiali che integra nelle stanghette degli speciali processori di segnale in grado di amplificare i gli stimoli audio e di migliorare l'ascolto. Messi a punto dalla Variabel, i nuovi dispositivi per ipo-udenti sono stati sviluppati per elaborare il suono in modo molto più avanzato di quanto sia possibile con le tradizionali protesi.

All'amplificazione e selezione dei suoni, i progettisti olandesi hanno infatti aggiunto un alto grado di individuazione delle fonti del suono e un'analisi delle tonalità e della direzione delle sollecitazioni audio. Battezzata "l'occhiale che ascolta", la novità vanta sofisticati sensori di rilevazione posizionati sulle stanghette e si avvale del prezioso contributo di minuscoli microfoni controllati da un micro-sistema elettronico integrato nel device.

Nello specifico, grazie a questo nuova protesti hi-tech, i soggetti che la indossano possono "valorizzare" i suoni che provengono dalla direzione in cui stanno guardando, "focalizzando" l'attenzione su una fonte visiva di riferimento. L'analisi delle tonalità, inoltre, permette una più precisa selezione dei suoni con un relativo abbassamento del rumore di fondo tipico di molte strumentazioni per ipo-udenti.

Semplice la ricarica delle batterie, per cui è sufficiente lasciare le "protesi" nell'apposita slitta collegata alla rete elettrica. Sviluppati in collaborazione con gli scienziati olandesi di diversi atenei e finanziati dal Ministero olandese della Ricerca, gli occhiali che "ascoltano" entro pochi giorni verranno immessi sul mercato.

mercoledì 15 febbraio 2006

SKYPE e TRE

Un'ultimora che potrebbe far felici molti degli utenti del giovane carrier italiano Tre: Skype ha dichiarato in conferenza di aver appena sottoscritto un accordo con l'operatore mobile 3G Utchinson, secondo il quale molti dei cellulari e degli smartphone della prossima generazione verranno forniti direttamente con il client integrato. Non è chiaro, e non c'è stato modo di approfondire finora, se i dispositivi in cui sarà presente saranno soltanto quelli che godranno anche di connettività WiFi, o se la multinazionale cinese, maggior azionista di Tre, ha pensato ad un'architettura dedicata al "voice over Umts".

venerdì 3 febbraio 2006


Alla Intel hanno annunciato la propria "prossima generazione" di processori XScale per dispositivi mobili, che supereranno per la prima volta la velocità di 1 Ghz.
I processori Xscale della prossima generazione, nome in codice Monahans, raggiungeranno velocità di clock fino a 1,25 Ghz, anche se è impossibile se non improbabile che saranno impostati a tale velocità già l'anno prossimo, all'apparire dei primi dispositivi che li utilizzeranno.

L'azienda promette che durante i prossimi anni i processori arriveranno a quintuplicare le proprie prestazioni. Ma mentre il superamento di questa nuova barriera, era da tempo in gara fra utenti vari di Pda e Smartphone, ciò non porterà all'immediato aumento diretto della velocità. Intel, ad ogni modo, si sta maggiormente concentrando sulle prestazioni complessive, ed in particolare il settore dell'assorbimento di energia.

La Intel prevede che un processore ad 1 Ghz, porterebbe un aumento pari del 25% rispetto ai processoroi attuali, ma offrirebbe inoltre la durata superiore della batteria e una migliore integrazione delle tecnologie Wireless.

Effettivamente, durante l'ultimo Intel Developer Forum, l'azienda ha svelato piani per produrre un processore in grado di girare su un dispositivo Mobile entro il 2010 Windows Vista, Sistema Operativo della prossima generazione.

Già, attualmente, esistono dispositivi mobili in grado di utilizzare Windovs XP, e questi lamentano molto spesso problemi quali autonomia, surriscaldamento e alimentazione.

giovedì 2 febbraio 2006

Virus Kamasutra colpisce Milano
"In tilt i pc di Palazzo Marino"

E' allarme in tutto il mondo, attenzione alle e-mail a sfondo erotico
MILANO - Era atteso per mezzanotte, ma ha già anticipato il suo arrivo. Da due giorni il temibile virus "black mail", più noto come "Kamasutra", ha già infettato i 10.000 pc del comune di Milano, collegati a 150 server.

"Kamasutra" è programmato per cancellare tutti i dati contenuti nelle macchine allo scoccare del giorno 3 di ogni mese. Da qui la decisione dei tecnici di Palazzo Marino: pc tassativamente spenti da questa sera e per tutto domani. Soltanto superata la giornata di domani si potrà procedere alla sua eliminazione.

"Lunedì prossimo, quindi, tutti gli impiegati di Palazzo Marino potranno riaccendere tranquillamente il proprio pc senza problemi", rassicura l'assessore all' Anagrafe e ai Servizi Civici Giancarlo Martella, e rassicura che gli sportelli comunali saranno regolarmente in funzione.

Ma attenzione: il virus mette a rischio oltre 500.000 pc di tutto il mondo. Viaggia per e-mail sotto forma di un messaggio pornografico e prende di mira sistemi diffusissimi quali 'Microsoft', 'Adobe' e 'Zip'; una volta entrato in una casella di posta elettronica, si moltiplica auto-inviandosi a tutti gli indirizzi elencati.

Secondo gli esperti di informatica è possibile che il virus si sià infiltrato in centinaia di migliaia di computer: l'aspetto più preoccupante è che nella maggior parte dei casi gli utenti si renderanno conto della minaccia quando sarà troppo tardi.

Il modo migliore per riconoscere il virus, chiamato anche Grew.A o MyWife, è tenere presente che i messaggi nei quali si nasconde hanno allegati contrassegnati da messaggi come "Hot Mail", "Give Me a Kiss" oppure "Miss Lebanon 2006", tutti allusivi a possibili immagini o testi erotici in realtà inesistenti.

Ne esistono anche varianti in cui, per attirare l'attenzione delle potenziali vittime e convincerle ad aprire l'e-mail, si promettono istruzioni per nuove posizioni sessuali, proprio come l'antichissimo trattato indiano di arte erotica dal quale il virus prende il nome.