lunedì 14 novembre 2011
venerdì 26 gennaio 2007
UMPC by HTC!

Come al solito bisogna portarsi dietro la zavorra (355g) ma le specifiche fanno paura!
Fonte : PocketPCItalia
http://www.pocketpcitalia.com/News/2007/01/Prima%2Drecensione%2Ddell%2DHTC%2DX750/
Ecco un veloce riepilogo delle specifiche dell'HTC X7500 (Athena) riportate precedentemente da noi, unite a quelle riportate da HPC.ru, in un insieme quasi completo che mette maggiormente a fuoco una serie di particolari finora inediti del prodotto, molti dei quali sono evidenziati nelle immagini a corredo della recensione di HPC.ru, alcune delle quali comparative:
* Sistema operativo Windows Mobile 5 for Pocket PC Phone Edition AKU 3.3
* Processore Intel XScale PXA270 a 624 MHz
* Funzioni telefoniche Quad-band GSM/GPRS/EDGE (850/900/1800/1900 MHz) e UMTS/HSDPA (2100 MHz per l'Europa)
* Display LCD TFT da 5" VGA (640x480 pixel, 65.000 colori)
* 256 MB di ROM
* 128 MB di RAM
* Hard disk da 8 GB (!!!!!!)
* Wi-Fi 802.11 b/g
* Bluetooth 2.0
* USB 1.1 Host
* Ricevitore GPS integrato con supporto A-GPS
* Fotocamera principale da 3 Megapixel
* Videocamera secondaria VGA
* Mini-tastiera QWERTY magnetica staccabile
* Connettore per auricolari da 3,5 mm
* Slot di espansione miniSD
* Uscita VGA
* Uscita TV-out (!!!!)
* Sensore di movimento con pulsante dedicato
* Batteria agli ioni di litio da 2200 mAh
* Dimensioni 133,1 x 97 x 20 mm (compresa tastiera con spessore 4 mm)
* Peso 355 g
giovedì 25 gennaio 2007
UMPC
molto piu evoluti di un pda riescono a montare sistema operativo come WindowsXP SP2, oppure addirittura Windows Vista! Pauraaaaaaa
Fonte: Solo Palmari . com
Al CES di Las Vegas la OQO, azienda da tempo specializzata nel settore dei PC Tablet ultracompatti, aveva presentato la sua ultima creatura: il Model 02, primo UMPC in grado di far girare Windows Vista, nonché al momento la più piccola piattaforma hardware su cui il sistema operativo può funzionare.
Ora il device è in vendita, e può essere acquistato direttamente sul sito del produttore.
Dotato di tastiera retroilluminata, schermo da 5 pollici con risoluzione nativa pari a 800 x 480 pixel e supporto per monitor esterni fino a 1920 x 1200 pixel con interfaccia VGA e DVI, il Model 02 vanta specifiche interessanti: hard disk da 60 GB, processore ad 1,5 GHz ed 1 GB di RAM DDR2 a 533 MHz.
Forse l'unico vero limite del dispositivo è nel chipset video VIA VX700 con GPU integrata e memoria condivisa: la soluzione non è ovviamente in grado di supportare le funzionalità avanzate dell'interfaccia grafica "Aero". Windows Vista, che opera su questa piattaforma con l'interfaccia "classica", senza trasparenze ed effetti 3D del desktop, è quindi più "pesante" del suo contenitore. l'OQO Model 02, è bene ricordarlo, non raggiunge il mezzo chilo.
Il prezzo al quale viene proposto parte da 1.500 Dollari, equivalenti a circa 1.160 Euro.

mercoledì 24 gennaio 2007
WiMAX in arrivo!
- RedDot Wireless, una azienda californiana specializzata in microelettronica, ha presentato il suo chipset studiato per l'integrazione in SDIO, CF o miniPCI. Tale integrato oltre a offrire connettivita' 802.11a/b/g/n offre anche supporto alla nuova tecnologia WiMAX (ovvero 802.16d/e).
L'enorme lavoro di miniaturizzazione viene pagato dal software del dispositivo su cui verrà usata la scheda radio, infatti si tratta di un chip DSP, le funzioni di codifica e decodifica devono essere fatte dal sistema operativo ospite (la stessa modalità dei winmodem), pertanto si presuppone che per utilizzare la periferica sia necessario un PDA non proprio scarso di risorse.
lunedì 27 novembre 2006
Solita Italia
"3 non si sente al sud? E' mafia"
Novari: "Senza pizzo niente antenne"
Per molti utenti di 3 che abitano in Campania, Calabria e Sicilia, i problemi tecnici di ricezione sono all'ordine del giorno. Il perché lo spiega l'amministratore delegato dell'azienda di telefoni, Vincenzo Novari: "Al Sud - ha detto al quotidiano "Libero" - non ci fanno costruire le antenne perché ci chiedono il pizzo. Io non voglio pagare il pizzo. Quindi, non costruiamo le antenne".
La denuncia di Novari - che non ha voluto aggiungere altri particolari - è stata lanciata nel corso di un incontro promosso dalla Compagnia delle Opere nell'ambito del workshop Matching presso la Fiera di Milano in cui i temi sul piatti erano tutt'altri.
Per realizzare un'antenna nel resto d'Italia serve un permesso dell'amministrazione comunale da concedersi entro 90 giorni, altrimenti vale la regola del silenzio assenso. Al Sud non è così. In molti comuni può capitare che anche dopo i tre mesi previsti un imprenditore venga bloccato. E poi c'è la questione pizzo. In molte zone la mafia esercita il proprio potere di influenza facendo in modo che i permessi vengano rilasciati solo in cambio di appalti a subfornitori locali e non a quelli che l'azienda ha scelto a livello nazionale. La 3 di fronte a questo ricatto ha preferito non cedere, con il risultato che la copertura in Sicilia, Calabria e Campania è del 10% inferiore rispetto a quella del Nord. Si parla di oltre un milione di clienti che ogni giorno deve afre i conti con problemi tecnici e di ricezione.
giovedì 16 novembre 2006
Skype 3.0 Beta

Skype ha immesso in rete la versione 3.0 beta del proprio client per la fonia VoIP.
Le novità di Skype 3.0
in piu l'invio di SMS!
mercoledì 7 giugno 2006
giovedì 4 maggio 2006
Dal Mitico Forum Planetmobile

Colpo gobbo di Topogigi, è rientrato alla grande nel gruppo degli smanettoni colpendo nel segno. E' riuscito a trovare il modo di abilitare nativamente le funzioni disabilitate dal browser Opera disponibile di default sul Motorola A1000.
Adesso è possibile, dopo aver preventivamente aggiornato il Motorola A1000 con il firmware modificato, abilitare parecchie funzioni nascoste del browser tra le quali, la possibilità di ruotare la visualizzazione del browser e la scelta della percentuale di zoom.
Adesso l'A1000 è finalmente adulto ed non ha nulla da invidiare ai PocketPc più blasonati.
martedì 18 aprile 2006
Dall Olanda.....
Dall'Olanda occhiali per ipo-udenti
Chi speciali inseriti nelle stanghette
Buone notizie per chi ha problemi d'udito. Dall'Olanda, infatti, arriva un paio di occhiali che integra nelle stanghette degli speciali processori di segnale in grado di amplificare i gli stimoli audio e di migliorare l'ascolto. Messi a punto dalla Variabel, i nuovi dispositivi per ipo-udenti sono stati sviluppati per elaborare il suono in modo molto più avanzato di quanto sia possibile con le tradizionali protesi.
All'amplificazione e selezione dei suoni, i progettisti olandesi hanno infatti aggiunto un alto grado di individuazione delle fonti del suono e un'analisi delle tonalità e della direzione delle sollecitazioni audio. Battezzata "l'occhiale che ascolta", la novità vanta sofisticati sensori di rilevazione posizionati sulle stanghette e si avvale del prezioso contributo di minuscoli microfoni controllati da un micro-sistema elettronico integrato nel device.
Nello specifico, grazie a questo nuova protesti hi-tech, i soggetti che la indossano possono "valorizzare" i suoni che provengono dalla direzione in cui stanno guardando, "focalizzando" l'attenzione su una fonte visiva di riferimento. L'analisi delle tonalità, inoltre, permette una più precisa selezione dei suoni con un relativo abbassamento del rumore di fondo tipico di molte strumentazioni per ipo-udenti.
Semplice la ricarica delle batterie, per cui è sufficiente lasciare le "protesi" nell'apposita slitta collegata alla rete elettrica. Sviluppati in collaborazione con gli scienziati olandesi di diversi atenei e finanziati dal Ministero olandese della Ricerca, gli occhiali che "ascoltano" entro pochi giorni verranno immessi sul mercato.
mercoledì 22 febbraio 2006
TFlash/MicroSD da 1 Gb!

sono arrivate! le memorie per il mio Motorola A1000 ...
da 1 GB!!!!!!!!
la voglio!!!!!!!!
a 60 € + spese.........
mercoledì 15 febbraio 2006
SKYPE e TRE
martedì 7 febbraio 2006
Anche questo lo vollio! p990i!

Il P990 ricalca le linee estetiche e i contenuti dei suoi predecessori, arricchendo il protocollo Umts con quello WiFi. E' il modello di punta della gamma, ma il fratellino M600 sembra il più innovativo per form factor e contenuti, associati a dimensioni estremamente ridotte.
M600, le specifiche:
* Dual Mode UMTS 2100 MHz, triband GPRS 900/1800/1900MHz
* Symbian 9.1 - UIQ 3.0
* Display touchscreen da 2,6'' Qvga e 262k colori
* Push e-mail
* Tastiera integrata
* Stereo Bluetooth
* Infrared SIR
* 80 MB di memoria interna
* Slot Memory Stick Micro
* USB 2.0
L'M600 sarà disponibile a partire dalla primavera inoltrata...
Ed ora le specifiche, avanzate, del P990:
* Symbian 9.1 - UIQ 3.0
* Display touchscreen QVGA da 262.000 colori
* 2 megapixel camera con autofocus e scanner per bigliettini da visita (!)
* Supporto Stereo Bluetooth
* Radio FM RDS
* Memoria interna da 80 MB
* Slot Stick PRO Duo (con scheda fornita da 64 MB)
* Bluetooth 2.0
* WLAN 802.11b
* Tastierino integrato
* Tecnologia Push Email
* Dimensioni: 114 x 57 x 25 mm
* Peso: 155g
lunedì 6 febbraio 2006
Ancora T810/830!
Il Fujitsu-Siemens Pocket Loox T810/830, il primo Pocket PC Phone che l'azienda nippo-tedesca si appresta a commercializzare, sarà prodotto da Compal. Contrariamente a quanto ipotizzato da molti, non sarà HTC a produrre il nuovo dispositivo, contrariamente a quanto avviene con i Loox 400/700 e i recenti N500 e C500.
A riportare la notizia è l'affidabile e ben informato Commercial Times. In seguito al recente consolidamento della divisione Personal Mobile Communications and Computing (PMCC) Compal Electronics ha da tempo avviato lo studio e la progettazione di un dispositivo dotato di supporto per la tecnologia 3G, a cui Motorola ha collaborato attivamente durante lo sviluppo dell'MPx (la cui commercializzazione è stata annullata).
Compal ha rifiutato di commentare la notizia del quotidiano finanziario cinese.
Il T830, lo ricordiamo, sarà dotato delle seguenti caratteristiche non acora ufficialmente annunciate dall'azienda:
- Processore: PXA270 416 Mhz
- Memoria: 128 MB ROM; 64 MB RAM
- Bande suppportate: Tri-band (900/1800/1900) e 2100 Mhz UMTS
- GPS: SiRF GCS3F
- Connessioni Wireless WiFi 802.11b/g; Bluetooth 2.0
- Fotocamera: solo T830 - VGA e 2MP (1600 x 1200) - con autofuoco
- Tastiera e pulsanti: QWERTY ; d-pad a 5 vie; jog dial a 2 vie; 2 tasti di avvio rapido
- USB host: presente, su cavo di sincronizzazione
- Audio: Microfone; speaker; VoIP ricevitore
- Display: 240 x 240; 2.4"; 65K
- Espansione Single SDIO slot
- Batteria Rimovibile 1500 mAh
- Dimensioni: 126 x 64 x 21 mm; 190 g
- Accessori: Cradle; 2 pennini; auricolare stereo and cordicella da trasporto
Il dispositivo è atteso per inizio Giugno a un prezzo non ancora annunciato.
LOVOGLIOOOOOOOO!!!!!
venerdì 3 febbraio 2006

Alla Intel hanno annunciato la propria "prossima generazione" di processori XScale per dispositivi mobili, che supereranno per la prima volta la velocità di 1 Ghz.
I processori Xscale della prossima generazione, nome in codice Monahans, raggiungeranno velocità di clock fino a 1,25 Ghz, anche se è impossibile se non improbabile che saranno impostati a tale velocità già l'anno prossimo, all'apparire dei primi dispositivi che li utilizzeranno.
L'azienda promette che durante i prossimi anni i processori arriveranno a quintuplicare le proprie prestazioni. Ma mentre il superamento di questa nuova barriera, era da tempo in gara fra utenti vari di Pda e Smartphone, ciò non porterà all'immediato aumento diretto della velocità. Intel, ad ogni modo, si sta maggiormente concentrando sulle prestazioni complessive, ed in particolare il settore dell'assorbimento di energia.
La Intel prevede che un processore ad 1 Ghz, porterebbe un aumento pari del 25% rispetto ai processoroi attuali, ma offrirebbe inoltre la durata superiore della batteria e una migliore integrazione delle tecnologie Wireless.
Effettivamente, durante l'ultimo Intel Developer Forum, l'azienda ha svelato piani per produrre un processore in grado di girare su un dispositivo Mobile entro il 2010 Windows Vista, Sistema Operativo della prossima generazione.
Già, attualmente, esistono dispositivi mobili in grado di utilizzare Windovs XP, e questi lamentano molto spesso problemi quali autonomia, surriscaldamento e alimentazione.
Il mio A1000...mmmitico!

..è gia piu di un anno che è uscito (nov. 2004)
negli ultimi tempi la tecnologia ha fatto veramente dei passi enormi.
da pochi mesi, gli altri operatori italiani (TIM, Vodafone) hanno deciso di seguire l'onda dell' UMTS/3G ma la TRE ITALIA è stata la prima.
grazie al periodico aggiornamento del Firmware, l' A1000 è ad oggi uno degli smartphone di fascia alta, piu venduti!
..fa di tutto....: mp3, foto, videochiamata, Email, MMS, 512MB di memoria esterna, sincronizzazione Agenda/appuntamenti con Outlook, Bluetooth.
è come un piccolo palmare (Symbian OS UIQ 2.1)
poi, da quando cè anche il mitico TOMTOM Mobile è veramente completo!
motomanu
Questo è avanti

- Processor: PXA270 416 Mhz
- Memory: 128 MB ROM; 64 MB RAM
- Bands: Tri-band (900/1800/1900) and 2100 Mhz UMTS
- GPS: SiRF GCS3F
- Wireless: WiFi 802.11b/g; Bluetooth 2.0
- Camera: T830 only - VGA and 2MP (1600 x 1200) - auto focus
- Keyboard and buttons: QWERTY thumbboard; 5-way d-pad; 3-way jog dial; 2 application buttons
- USB host: Yes - via sync cable - USB 2.0
- Audio: Microphone; speaker; VoIP receiver
- Display: 240 x 240; 2.4"; 65K
- Expansion: Single SDIO slot
- Battery: Replaceable 1500 mAh
- Dimensions: 126 x 64 x 21 mm; 190 g
- Supplied: Cradle; 2 x stylus; stereo headset and lanyard
Nuovi FS Pocket Loox N560 e Loox C550!

Nuovi Fujtsu Siemens!
Pocket Loox N560 e Loox C550!!!
Il Pda N560 è sicuramente il più atteso, che con il fratellno N500, dovrebbe sostituire la linea dei LOOX 400, si caratterizza per la presenza di un sistema Gps integrato e la doppia connettività Bluetooth/WiFi.
Il C550 è il nuovo Pocket PC con cui l'azienda nippo-tedesca intende sostituire il Pocket Loox 720. La descrizione dell'e-shop Cloeve conferma le caratteristiche precedentemente apparse e le completa con le seguenti:
- Sistema operativo Windows Mobile 5
- Processore Intel XScale PXA270 a 520 MHz
- 64 MB di RAM e 128 MB di ROM
- Display TFT LCD da 3,5" con risoluzione VGA a 65.536 colori
- Bluetooth 1.2
- Wi-Fi 802.11b/g
- Slot di espansione SDIO
- Funzionalità Host USB 1.1
- USB Slave 1.1
- Porta IrDA
- Battiera removibile da 1200mAh
- Supporto seriale RS232
- Dimensioni di 116 x 71 x 14 mm
- Peso: 160 grammi
Il Pocket Loox N560, come indicato dal suffisso N (Navigator) sarà dotato al pari dell'N520 di ricevitore GPS SiRFStarIII integrato. Il dispositivo sarà la punta di diamante della recente serie N e sarà dotato delle seguenti caratteristiche:
- Sistema operativo Windows Mobile 5
- Processore Intel XScale PXA270 a 624 MHz
- 256 MB di ROM, 64 di RAM (?)
- Display TFT LCD da 3,5" con risoluzione VGA a 65.536 colori
- Ricevitore GPS SiRFStarIII integrato
- Bluetooth
- Wi-Fi
- Slot di espansione SDIO
- Funzionalità USB Host

giovedì 2 febbraio 2006
"In tilt i pc di Palazzo Marino"
E' allarme in tutto il mondo, attenzione alle e-mail a sfondo erotico
MILANO - Era atteso per mezzanotte, ma ha già anticipato il suo arrivo. Da due giorni il temibile virus "black mail", più noto come "Kamasutra", ha già infettato i 10.000 pc del comune di Milano, collegati a 150 server.
"Kamasutra" è programmato per cancellare tutti i dati contenuti nelle macchine allo scoccare del giorno 3 di ogni mese. Da qui la decisione dei tecnici di Palazzo Marino: pc tassativamente spenti da questa sera e per tutto domani. Soltanto superata la giornata di domani si potrà procedere alla sua eliminazione.
"Lunedì prossimo, quindi, tutti gli impiegati di Palazzo Marino potranno riaccendere tranquillamente il proprio pc senza problemi", rassicura l'assessore all' Anagrafe e ai Servizi Civici Giancarlo Martella, e rassicura che gli sportelli comunali saranno regolarmente in funzione.
Ma attenzione: il virus mette a rischio oltre 500.000 pc di tutto il mondo. Viaggia per e-mail sotto forma di un messaggio pornografico e prende di mira sistemi diffusissimi quali 'Microsoft', 'Adobe' e 'Zip'; una volta entrato in una casella di posta elettronica, si moltiplica auto-inviandosi a tutti gli indirizzi elencati.
Secondo gli esperti di informatica è possibile che il virus si sià infiltrato in centinaia di migliaia di computer: l'aspetto più preoccupante è che nella maggior parte dei casi gli utenti si renderanno conto della minaccia quando sarà troppo tardi.
Il modo migliore per riconoscere il virus, chiamato anche Grew.A o MyWife, è tenere presente che i messaggi nei quali si nasconde hanno allegati contrassegnati da messaggi come "Hot Mail", "Give Me a Kiss" oppure "Miss Lebanon 2006", tutti allusivi a possibili immagini o testi erotici in realtà inesistenti.
Ne esistono anche varianti in cui, per attirare l'attenzione delle potenziali vittime e convincerle ad aprire l'e-mail, si promettono istruzioni per nuove posizioni sessuali, proprio come l'antichissimo trattato indiano di arte erotica dal quale il virus prende il nome.